STOP WAR: proiezioni a sostegno dell’Ucraina

STOP WAR: proiezioni a sostegno dell’Ucraina
Sabato 23 aprile 2022
Giardino di ANPI Verona

Interzona in collaborazione con ANPI promuove una serata a sostegno della popolazione Ucraina.
Tutte le donazioni raccolte saranno devolute interamente ad organizzazioni umanitarie.

THE BABUSHKAS OF CHERNOBYL
Holly Morris, Anne Bogart
2015, 70’
Lingua originale: ucraino, inglese
Sottotitoli: inglese
Per quasi 30 anni una comunità di improbabili eroine ha vissuto nella “zona morta” di Chernobyl dopo il disastro nucleare. Eleganti e testarde, queste affascinanti donne sono sopravvissute e persino prosperate su alcune delle terre più tossiche della Terra.
Sono le ultime sopravvissute di una comunità che ha rifiutato di lasciare le loro ancestrali case dopo il disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.

con @ANPI Verona
Grafica by @tommi_schf

Barlumi 2021

BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione

EDIZIONE 2021

Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati. Anche quest’anno ritorna al Giardino dell’ANPI  per il quinto anno, si inizia mercoledì 22 dalle ore 19,00. Vi aspettiamo!

Mercoledì 22 settembre
Apertura h. 19.00
proiezione h. 20,30 circa

PJ Harvey – A dog called money
Regia di Seamus Murphy
(Gran Bretagna, Irlanda, 2019, 94′)

Musica e fotografia insieme, il documentario di Seamus Murphy (prima regia) è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016.

Ha spiegato Murphy: Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi.

 

Mercoledì 29 settembre
Apertura h. 19.00
proiezione h. 20,30 circa

Nomad: In the footsteps of Bruce Chatwin

Regia di Werner Herzog
(Gran Bretagna, 2019, 85′)

Un dialogo intimo che Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento.

Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.

———-

in collaborazione con/presso ANPI Verona
Via Cantarane 26

Entrata a offerta libera, evento aperto al pubblico

⚠️CAPIENZA LIMITATA

L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19.

🌳 E’ necessario il green pass.

Sostieni la cultura e destina il 2×1000 a Interzona!

Quest’anno, compilando la tua dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di destinare il 2×1000 a Interzona.

Come fare? 

Devi firmare negli appositi riquadri dedicati al sostegno del volontariato e delle associazioni culturali, riportando il codice fiscale di Associazione Interzona:

03065990230

 

Perché farlo? 

Per te non comporta nessuna spesa ma sarà di grande aiuto ad Associazione Interzona che in questo momento sta portando avanti l’organizzazione del progetto e festival SixToSix.

 

Ricorda che è possibile sostenere l’associazione anche donando dal sito a questo link

FAI UNA DONAZIONE

Squadra Omega live @Ex-dogana 26.09

26 SETTEMBRE 2020
c/o Canoa Club (ex dogana)
Via Dogana, 6 – 37121 Verona
SQUADRA OMEGA

Squadra Omega è un collettivo italiano cosmic-psych-impro in azione dal 2009. Negli ultimi 10 anni la lineup in continuo mutamento di Squadra ha esplorato una moltitudine di territori sonici .
Il loro “Music for the Third Eye” ha radici nel rock acido-psichedelico
ma con il passare del tempo il loro sound è stato arricchito e impreziosito da elementi di free jazz, avant-garde, Kraut, Rock in Opposition e ritmi etno-tribali.
Tutti questi elementi divergenti sono fusi e mischiati alla perfezione
nel lavoro di un collettivo che si muove, cambia, muta e si espande in relazione all’urgenza del momento.
Squadra Omega si incentra su un nucleo formato da due membri: OmegaMatt e OmegaG8.
Nella ricca discografia della band troviamo libertà compositiva,
jam-sessions improvvisate e un’infinità di riferimenti, tutti oscillanti
tra diversi piani spazio-temporali.
Oggi Squadra Omega è tornata con un doppio album COMPLETAMENTE ELETTRONICO intitolato ANTITERRA: 75 minuti e 5 tracce, come sempre basati sull’improvvisazione e poi attentamente prodotti e mixati all’Outside Inside Studio. In ANTITERRA, insieme a OmegaMatt e OmegaG8
c’è il loro vecchio collaboratore e amico VonTesla (ex Omega Invisible).
Nella sua attuale manifestazione, l’universo Omega continua a
espandersi, assorbendo elementi del Quarto mondo, atmosfere Ambient Hauntological, musica Kosmische, ripetizioni minimaliste Drone-based e asimmetrie poliritmiche.

——–

In apertura CRU, il progetto di Niccolò Cruciani, polistrumentista membro del collettivo C+C=Maxigross. Il progetto è stato coltivato come processo creativo personale, con riferimenti ad idee e situazioni molto intime, è nato come gioco per poi diventare una vera propria necessità e strumento di analisi.

——–

Apertura porte: ore 20
Inizio concerto: ore 21.30
Contributo di serata: 5€ + d.p.
Prevendite: 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-interzona-squadra-omega-live-121525464937

Tessera: 5€
Pretesseramento:
https://www.izona.it/tesseramento/

⚠️ CAPIENZA LIMITATA
In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato. Cercheremo di recuperarlo il prima possibile.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19

Barlumi 2020

BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2020

Mercoledì 16 settembre
Giardino di ANPI Verona
LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA
Un film di Kim Longinotto
(Irlanda, Stati Uniti, 2019, 94’)
Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.

Mercoledì 23 settembre
Giardino di ANPI Verona
PEPE MUJICA – UNA VITA SUPREMA
Regia di Emir Kusturica
(Argentina, Serbia, Uruguay, 2018, 74’)
Attivista, politico, guerrigliero orgoglioso del proprio passato e soprattutto sognatore. “El Pepe” è diventato il presidente dell’Uruguay restando sempre fedele ai suoi ideali. Ma anche abbracciando la possibilità del cambiamento e della novità. Un sorprendente Emir Kusturica scava nell’eredità di José “Pepe” Mujica e ritrova in lui uno spirito affine con cui discutere il senso della vita da un punto di vista filosofico, politico e poetico. Presentato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il dolce ritratto di un uomo che per tutta la vita non ha mai smesso di lottare per far valere i propri ideali e realizzare desideri all’apparenza utopici.


CAPIENZA LIMITATA
Ci scusiamo se saremo costretti a lasciare fuori qualcuno!
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19
———-
LA RASSEGNA
Barlumi – Pellicole ad alta contaminazione
Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati.

Interzona and its history needs you

After we were forced to leave our old space “magazzino 22” we had to move all our supplies, some of which are rather voluminous and fragile. this caused a considerable financial commitment for the association.

These objects are part of the history of both our association and our territory: we have in fact always been committed to the safeguarding of the local industrial heritage. (one of these objects is the conveyor belt of the first picture)

Since we cannot keep anymore the aforementioned supplies in the storage unit, where they were located after the eviction, we have to move again all the objects. This entails an expense of 1000 euros.

At the moment we are focused on continuing the core activities of our association by planning the artistic and cultural events for the upcoming months. This is why we cannot afford the expense.

It’s for this reason we are asking for your help with a donation. In exchange, we have some small gifts that donors can pick up during our events or during next TEH meeting.

MAKE A DONATION

Arto live a Interzona (c/o Forte Chievo)

14 DICEMBRE 2019
c/o Associazione SDV
Forte del Chievo – Via Bionde, 61

Apertura porte: ore 21:30
Contributo di serata: 8€ + d.p.
Biglietti in prevendita su:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-arto-live-a-interzona-co-forte-chievo-84733802083
– Posti limitati –

ARTO
Il supergruppo formato da Luca Cavina (Calibro 35, Zeus!), Bruno Germano (Settlefish), Simone Cavina (Iosonouncane, Junkfood, Comaneci) e Cristian Naldi (Ronin, Fulkanelli) torna sui palchi con un nuovo live show arricchito da visual ad hoc per presentare la nuova uscita discografica “O” (Dischi Bervisti/Sangue Dischi). A poco più di un anno dall’album di debutto, “Fantasma”, a cui è seguito un lungo tour culminato con una serie di aperture ai Daughters in alcuni tra i più importanti club europei, il nuovo lavoro testimonia lo stato di salute del sound cinematico e spettrale della band bolognese. L’EP contiene due lunghe tracce strumentali: “In Limine”, primo brano in assoluto mai scritto (uscito solo come videoclip su YouTube e mai inciso su nessun supporto), ed “En”, recente ed inedita composizione di cui si riconoscono alcune caratteristiche di sound del debutto discografico, ma declinate in una chiave più groovy e psichedelica. Due brani che tracciano l’evoluzione del suono degli ARTO: un punto di partenza e uno di arrivo, che chiudono un cerchio e al contempo aprono lo spiraglio per un nuovo capitolo. È infatti l’idea di circolarità a permeare “O”, a partire dall’Enso raffigurato in copertina, simbolo del perpetuo mutamento ciclico e dell’unione tra gli opposti.

Ascolta “O”: https://spoti.fi/35EKfpl
Guarda “En”: http://bit.ly/2MRKmFg
Ascolta “Fantasma”: https://spoti.fi/35JwMN8
Guarda “Hauntology” (live): http://bit.ly/33D0wt6

ph. credit: Tommaso Abatescianni


In collaborazione con Associazione SDV
Graphic project: Tommaso Lavagnoli (Instagram: tommi_schf)

Associazione Interzona e la sua storia hanno bisogno di voi

Tre anni. Tanto è passato da quando siamo stati costretti a lasciare la nostra ultima sede che anch’essa ha contribuito a formare la nostra identità agli ex Magazzini Generali di Verona. Area specificatamente scelta dall’associazione ancora decenni fa ed entro la quale si sono plasmate tutte le nostre attività culturali.

I materiali che hanno arredato la nostre sedi, rendendole degli ambienti unici nel panorama cittadino e non solo, nel corso di molti anni sono sempre stati parte integrante di un’azione mirata tra la salvaguardia di un patrimonio e il recupero importante di oggetti che parlassero di un passato.

Dopo la chiusura della nostra ultima sede molto di questi materiali, parte di questi molto voluminosi e delicati, grazie a un nostro grosso impegno economico sono stati depositati e protetti in un magazzino, spazio che oggi non è più disponibile.
Purtroppo la proprietà che ci ha concesso finora lo spazio ha bisogno che venga sgomberato ed ancora una volta ci troviamo nella condizione di dover trasferire tutto il materiale.

Stiamo parlando di materiale storico come gli antichi nastri trasportatori di merce che servivano da supporto ai mixer che hanno reso possibili centinaia di concerti ed eventi culturali o sono stati parte integrante di allestimenti di mostre artistiche, vecchi proiettori cinematografici a carbone e molto altro ancora.

 

Siamo sicuri che i nostri soci sono legati a questi pezzi della nostra e vostra storia quanto lo siamo noi.

Per affrontare questa nuova situazione servono 1000 euro per pagare un trasporto che dovrà essere effettuato obbligatoriamente con mezzi speciali e spostare tutto il materiale altrove, ancora una volta, nella speranza di poterlo presto riutilizzare con le funzioni e il valore che hanno sempre avuto.
Ma ora l’associazione non riesce a sostenere una spesa simile con le attività e proposte artistiche che stiamo comunque portando avanti anche in questi prossimi mesi.

Vi chiediamo quindi di aiutarci se possibile con una donazione sul nostro sito cliccando sul pulsante qui di seguito e diffondendo la notizia, ogni aiuto, qualsiasi sia, sarà certamente importante.

FAI UNA DONAZIONE

L’associazione si sta costantemente impegnando nella ricerca di un nuovo spazio, una nuova sede dove poter continuare quanto bruscamente interrotto.

Ne siamo consapevoli che sarebbe naturale trasportare tutto il materiale in uno spazio che definitivamente possa rispondere al nostro progetto, ma al momento dopo tre anni di lavoro e ricerche finalizzate a questo scopo questo non è ancora possibile.

Il nostro lavoro e volontà in questa ricerca non si ferma quindi se siete al corrente di spazi da far rivivere e adatti a un’attività culturale multidisciplinare, contattateci a info@izona.it.

Anche se avete solo voglia di darci una mano a contribuire a pensare e a risolvere i problemi pratici che possono derivare da un lavoro specifico come questa ricerca sarà certamente significativo. Perché INTERZONA è sempre stata soprattutto partecipazione.

Purtroppo non abbiamo molto tempo a disposizione per trovare e organizzare una nuova sistemazione al materiale quindi vi chiediamo di aiutarci il prima possibile.

Ad ogni donazione vi vorremo ringraziare con un piccolo riconoscimento simbolico che verranno consegnati ai nostri eventi nei prossimi mesi (conserva la ricevuta del pagamento).

Donazione di  5 euro: 1 adesivo interzona
Donazione di  10 euro: 1 adesivo + 1 poster storico interzona
Donazione di  20 euro: 1 adesivo + maglietta interzona
Donazione di 30 euro o maggiore:  1 adesivo + 1 poster storico+ 1 maglietta interzona

*poster e magliette fino a esaurimento scorte, aggiorneremo la pagina costantemente per le disponibilità

In caso volessi la tua maglietta spedita aggiungi 10 euro  per le spese di spedizione (solo nazionale) e al momento della donazione indica nello spazio per il messaggio l’indirizzo di spedizione e la taglia (S, M, L)

Vi ringraziamo già da ora a nome di tutta INTERZONA per quello che potrete fare.

 

Interzona&SDV | R.Y.F + Riot DJ

SABATO 30 NOVEMBRE

Associazione Interzona e Associazione SDV

R.Y.F.

Francesca Morello, in arte R.Y.F., si mette a nudo con il suo secondo album, Shameful Tomboy, in uscita per l’etichetta Dio Drone il 18 ottobre 2019, in CD, digitale e musicassetta a tiratura limitata. Come suggerisce l’artwork del disco, è sulla sua pelle che sono impressi i dieci nuovi brani che ne fanno parte, da lei scritti e suonati nel corso degli ultimi due anni.
Shameful Tomboy è il suo lavoro più personale, registrato interamente in analogico con strumenti ed effetti vintage e improntato a un mix minimale, dal sound scuro eppure caldo, al contempo ruvido e melodico, di neofolk, sadcore, doom rock e punk blues. Riallacciandosi a un background che affonda le radici negli anni 90, da PJ Harvey ai Nirvana, dagli Smashing Pumpkins ai Tool.
R.Y.F. fa tutto da sola, dividendosi fra canto brutale/intimista e chitarre sia elettriche sia acustiche. Il suo songwriting è incisivo e fieramente queer. Nel mirino ci sono i veleni dell’intolleranza, c’è il senso di colpa filo-cattolico indotto da regole ingannevoli.
https://www.facebook.com/RYFqueermusic/

RiotDj

Nato e cresciuto nell’interland milanese, ha sviluppato il suo stile mix&match frequentando le serate del Killer Plastic alla fine degli anni ’90. I suoi set, sotto la definizione di #queerpunx , spaziano dalle sonorità electroclash dei primi 2000, alla new wave anni ’80, conditi con punk, techno, rock e pezzi contemporanei della scena queer.
https://www.facebook.com/riotdjsimonevilla/

Contributo richiesto: 5€
POSTI LIMITATI
Graphic project: Tommaso Lavagnoli (Instagram: tommi_schf)

@ForteChievo
Via Bionde, 61, 37139 Verona VR, Italia