Barlumi 2019 – Pellicole ad alta contaminazione

BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2019
Giardino di ANPI Verona
proiezioni in lingua originale con sottotitoli

19.06
LIBERATION DAY
regia di Ugis Olte e Morten Traavik (Norvegia, Lettonia, 2016, 100′)

26.06
BEAUTIFUL THINGS
regia di Giorgio Ferrero & Federico Biasin (Italia, 2017, 97′)

03.07
CORPO A CORPO
regia di Francesco Corona (Italia, 2018, 68′)

aperitivo con musica h. 20.00
proiezione h. 21,30 circa
in collaborazione con/presso ANPI Verona
Via Cantarane 26

Entrata a offerta libera, evento aperto al pubblico
———

LIBERATION DAY
Festival: International Documentary Festival Amsterdam 2016

Liberation Day (2016), diretto da Morten Traavik e Uģis Olte, è un documentario sul concerto dei Laibach a Pyongyang, primo gruppo straniero a suonare nella Corea del Nord.
I Laibach, band industrial slovena nata nel 1980, in quella che ai tempi era la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, provocatoria e sperimentale, sono stati spesso oggetto di contestazioni e critiche per l’uso di simboli forti e ambigui legati in particolare all’estetica nazista, dalla quale però i Laibach si sono sempre dissociati.
Il film racconta il processo di preparazione del concerto, nel quale si assiste al confronto tra ideologie e approcci culturali completamente diversi, ai compromessi con gli incaricati del governo per la censura per salvaguardare l’integrità artistica della band senza offendere il governo e il pubblico nordcoreani. La band si esibisce in occasione della Festa della Liberazione del paese, mentre sul confine tra Corea del Nord e Corea del Sud la situazione si surriscalda e i due paesi sono pronti a entrare in guerra.
I film è un bel documento di storia sociale che apre una finestra su un paese in cui vige uno dei sistemi totalitari più rigidi, considerato tra i paesi con il più alto livello di corruzione e di violazione dei diritti civili.

———-

BEAUTIFUL THINGS
Premi: Miglior film italiano 74a Mostra del Cinema di Venezia Giuria Arca, under 26

Beautiful Things è un viaggio, una storia in quattro atti dove immagini, parole e suoni sono insolubili tra loro. Quattro mondi che si intersecano in cui perdersi. I protagonisti del film conducono vite lontanissime dalle nostre ma i loro fantasmi nell’armadio ci fanno sentire parte di un unico disegno. Il film è stato scritto con un approccio musicale, come una partitura in cui le note, le immagini e le parole hanno lo stesso peso e ognuna cerca la propria geometria tra le righe. Il film è dedicato a noi che non sappiamo vivere senza
collezionare oggetti semi inutili. A noi tossici viziosi, bulimici accumulatori. A noi che non riusciamo a vivere nel silenzio. A noi che non riusciamo ad addormentarci senza Netflix nelle orecchie. A noi che accettiamo l’idea che la vita possa precederci ma non che i nostri oggetti ci possano sopravvivere. Questo film è un modo per sfuggire il nostro stile di vita da cui non riusciamo ad uscire in alcun modo.
I brevi quadri della quotidianità di una coppia che si intersecano all’impianto narrativo principale del racconto sono le vite degli autori del film stesso. La generazione dei robottini, delle prime chat porno, dei peluche dell’Ikea. Abbiamo cercato attraverso la nostra malinconia di raccontare l’urgenza di un ritorno al silenzio, la ricerca di un respiro libero dalla compressione della vita immolata al rumore.

———-
CORPO A CORPO

Premi e festival: Thessaloniki Documentary Film Festival 2019: Human Condition, Festival dei Popoli 2018

Ridotto in fin di vita da un abuso della polizia, un allevatore di tori bresciano, con un passato da ultrà, lotta con il proprio corpo ferito e intanto non smette di chiedere giustizia. Realizzato lungo oltre dodici anni di osservazione costante, Corpo a corpo è un lungo atto di resistenza che riferisce della via crucis affrontata dal protagonista per trovare una nuova identità di uomo. Questa è la storia di Paolo, che tende il suo corpo tra la terra e il cielo.

———-

LA RASSEGNA

Barlumi – Pellicole ad alta contaminazione
Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati.