Interzona è un laboratorio per l’arte e la cultura indipendente nato a verona nel 1992.
L’associazione si impegna come centro di produzione culturale con particolare attenzione alle esigenze giovanili, stimolando e coadiuvando la ricerca artistica, storica e sociale.
BARLUMI 2023 – Bella Ciao Per la libertà
BARLUMI pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2023
Mercoledì 27 settembre
Giardino di ANPI Verona
Secondo appuntamento di Barlumi 2023 con “Bella ciao – per la libertà”, un canto dalle origini mai nettamente chiarite che è divenuto patrimonio mondiale dei movimenti che, nelle più diverse situazioni, lottano contro regimi che sopprimono o vorrebbero sopprimere le libertà fondamentali.
Giulia Giapponesi propone un percorso che si trasforma in una presa di coscienza con una fondamentale connotazione femminile.
Un documentario che parla di musica e che approfondisce le motivazioni che hanno portato all’adozione del canto con testimonianze di artisti come Vinicio Capossela e Modena City Ramblers.
Vi aspettiamo
—
BELLA CIAO – PER LA LIBERTÀ di Giulia Giapponesi (Italia, 2022, 100′)
Da inno dei partigiani a canzone di lotta delle nuove generazioni di tutto il mondo, hit dei più famosi artisti internazionali e colonna sonora della serie Netflix La casa di Carta. A quasi un secolo dalla sua nascita, la forza di Bella Ciao non si arresta. Il film racconta i misteri, la genesi e la storia della canzone della Resistenza, che riappare ovunque si combatta contro l’ingiustizia. Un canto inarrestabile, oggi patrimonio dell’umanità nella lotta per la libertà.
Save the date
Vi aspettiamo!
Apertura h. 19.30
proiezione h. 21.00 circa
In collaborazione con/presso ANPI Verona
grafica @tommi_schf
Via Cantarane 26
Ingresso con offerta libera
Durante la la serata cibo, vino e birrette a prezzi popolari
BARLUMI 2023 – Europa
BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2023
Mercoledì 20 settembre
Giardino di ANPI Verona
Torna Barlumi per il 6° anno consecutivo come sempre nella cornice del giardino dell’Anpi con l’ultimo appuntamento.
Iniziamo con Europa, scritto e diretto dal figlio di un immigrato iracheno e una madre italiana, racconta l’esperienza della migrazione facendoci provare a livello polisensoriale che cosa voglia dire affrontare quel viaggio, non in astratto ma nella concretezza immediata del qui e ora: come succede ogni giorno ai migranti.
Save the date
Vi aspettiamo!
—
EUROPA di Haider Rashid (Italia – 2021 – 75’)
Confine tra Bulgaria e Turchia: Kamal è un giovane iracheno che sta cercando di entrare in Europa a piedi, attraverso la “rotta balcanica”. È braccato dalla polizia bulgara e dai “Cacciatori di Migranti”. Kamal ha nello zaino un passaporto, alcune foto di famiglia, dei fogli con degli appunti e dei numeri di telefono per quando arriverà in Europa. Sperando che questo accada. Premiato con il Beatrice Sartori Award – Premio della critica indipendente a Cannes nella Quinzaine des Realisateurs 2021, il racconto straordinario di unastrenua lotta per la libertà e la vita.
———-
Apertura h. 19.30
proiezione h. 21,00 circa
in collaborazione con/presso ANPI Verona
Con il patrocinio del Consiglio degli studenti dell’università di Verona, UDU Verona, Rete degli studenti medi Verona, Yanez
Grafica @tommi_schf
Via Cantarane 26
Ingresso offerta libera.
🍻 Durante la serata cibo e birrette a prezzi popolari
———-
LA RASSEGNA
Barlumi – Pellicole ad alta contaminazione
Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati.
Mondilontanissimi Mondi possibili
Sorpresa!
quest’estate vogliamo festeggiare con tutti voi, non perché l’associazione ha compiuto 30 anni ormai lo scorso dicembre, ma perché crediamo che attraverso la condivisione di idee, l’intreccio di gusti e persone, accompagnati da buona musica e qualche birretta fresca si possano creare nuove incredibili connessioni.
Vi presentiamo MondiLontanissimi MondiPossibili.
Domenica 23 Luglio dalle 17:30
Ci vediamo alla Dogana di Fiume, in quartiere Filippini a Verona.
►► Durante la serata sarà possibile registrarsi per la nuova – fighissima – tessera 2023, disegnata da Anna Dietzel per l’occasione per aderire e sostenere INTERZONA.
Cosa succede?
++++++++
Aperitivo in serenità tra musica, dj-set di vecchi amici e nuovi super artisti della scena veronese, grandi cuscini, birrette vista Adige e qualche cicchetto sfizioso.
MondiLontanissimi MondiPossibili sarà un evento di incontro per tutti coloro che hanno conosciuto e sostenuto INTERZONA, o che ne hanno sentito parlare ma che ancora non ci si sono trovati in mezzo per svariati motivi, ma che vorrebbero occuparsi di musica, cultura e altre forme di innovazione sociale. Un luogo dove conoscersi meglio, dove trovare consigli, persone e anche opportunità, o più semplicemente, un luogo dove contribuire con la propria presenza a far succedere cose nuove per la nostra città.
►► Programma ►►
– 18,00 Dj Müll
– 19,00 Dabbo
– 20,00 Kevin Follet
– 21,00 Hobophonics
– 22,00 WarninGG
➭ Info point per le tessere
➭ Banchetto merchandising ufficiale
➭ Birrette e vinelli freschi
➭ Buon cibo preparato da Gran Bottega
➭ Super spazio galattico sul fiume
—
Ingresso riservato ai soci Interzona
Contributo tessera 5 euro
STOP WAR: proiezioni a sostegno dell’Ucraina
STOP WAR: proiezioni a sostegno dell’Ucraina
Sabato 23 aprile 2022
Giardino di ANPI Verona
Interzona in collaborazione con ANPI promuove una serata a sostegno della popolazione Ucraina.
Tutte le donazioni raccolte saranno devolute interamente ad organizzazioni umanitarie.
THE BABUSHKAS OF CHERNOBYL
Holly Morris, Anne Bogart
2015, 70’
Lingua originale: ucraino, inglese
Sottotitoli: inglese
Per quasi 30 anni una comunità di improbabili eroine ha vissuto nella “zona morta” di Chernobyl dopo il disastro nucleare. Eleganti e testarde, queste affascinanti donne sono sopravvissute e persino prosperate su alcune delle terre più tossiche della Terra.
Sono le ultime sopravvissute di una comunità che ha rifiutato di lasciare le loro ancestrali case dopo il disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.
–
con @ANPI Verona
Grafica by @tommi_schf
Barlumi 2021
BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2021
Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati. Anche quest’anno ritorna al Giardino dell’ANPI per il quinto anno, si inizia mercoledì 22 dalle ore 19,00. Vi aspettiamo!
Mercoledì 22 settembre
Apertura h. 19.00
proiezione h. 20,30 circa

PJ Harvey – A dog called money
Regia di Seamus Murphy
(Gran Bretagna, Irlanda, 2019, 94′)
Musica e fotografia insieme, il documentario di Seamus Murphy (prima regia) è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016.
Ha spiegato Murphy: Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi.
Mercoledì 29 settembre
Apertura h. 19.00
proiezione h. 20,30 circa

Nomad: In the footsteps of Bruce Chatwin
Regia di Werner Herzog
(Gran Bretagna, 2019, 85′)
Un dialogo intimo che Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento.
Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.
———-
in collaborazione con/presso ANPI Verona
Via Cantarane 26
Entrata a offerta libera, evento aperto al pubblico
⚠️CAPIENZA LIMITATA
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19.
🌳 E’ necessario il green pass.