Interzona è un laboratorio per l’arte e la cultura indipendente nato a verona nel 1992.
L’associazione si impegna come centro di produzione culturale con particolare attenzione alle esigenze giovanili, stimolando e coadiuvando la ricerca artistica, storica e sociale.
STOP WAR: proiezioni a sostegno dell’Ucraina
STOP WAR: proiezioni a sostegno dell’Ucraina
Sabato 23 aprile 2022
Giardino di ANPI Verona
Interzona in collaborazione con ANPI promuove una serata a sostegno della popolazione Ucraina.
Tutte le donazioni raccolte saranno devolute interamente ad organizzazioni umanitarie.
THE BABUSHKAS OF CHERNOBYL
Holly Morris, Anne Bogart
2015, 70’
Lingua originale: ucraino, inglese
Sottotitoli: inglese
Per quasi 30 anni una comunità di improbabili eroine ha vissuto nella “zona morta” di Chernobyl dopo il disastro nucleare. Eleganti e testarde, queste affascinanti donne sono sopravvissute e persino prosperate su alcune delle terre più tossiche della Terra.
Sono le ultime sopravvissute di una comunità che ha rifiutato di lasciare le loro ancestrali case dopo il disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.
–
con @ANPI Verona
Grafica by @tommi_schf
Barlumi 2021
BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2021
Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati. Anche quest’anno ritorna al Giardino dell’ANPI per il quinto anno, si inizia mercoledì 22 dalle ore 19,00. Vi aspettiamo!
Mercoledì 22 settembre
Apertura h. 19.00
proiezione h. 20,30 circa

PJ Harvey – A dog called money
Regia di Seamus Murphy
(Gran Bretagna, Irlanda, 2019, 94′)
Musica e fotografia insieme, il documentario di Seamus Murphy (prima regia) è l’unione delle immagini del regista e delle parole e delle note di PJ Harvey. La musicista britannica ha infatti accompagnato più volte il fotografo irlandese nei suoi viaggi, in Afghanistan, Kosovo e a Washington DC. È da questi giri e da un articolo del Washington Post che nasce “The Hope Six Demolition Project” che contiene 11 tracce ed è stato registrato in uno studio costruito appositamente a Londra e pubblicato nel 2016.
Ha spiegato Murphy: Polly e io ci conosciamo e ci fidiamo l’un l’altro. Abbastanza per lei per viaggiare con me in Afghanistan e in altri luoghi stimolanti, e per me credere che viaggiare con lei sarebbe stato qualcosa che avrebbe creato una magia. Poi mi ha invitato a stare dietro un vetro per filmare ogni momento della registrazione delle canzoni che ha portato indietro. Individualmente e insieme, questa è la nostra risposta a ciò che abbiamo incontrato in questi viaggi.
Mercoledì 29 settembre
Apertura h. 19.00
proiezione h. 20,30 circa

Nomad: In the footsteps of Bruce Chatwin
Regia di Werner Herzog
(Gran Bretagna, 2019, 85′)
Un dialogo intimo che Herzog imbastisce con il viaggiatore-scrittore Bruce Chatwin, uno dei più grandi autori del Novecento.
Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film.
———-
in collaborazione con/presso ANPI Verona
Via Cantarane 26
Entrata a offerta libera, evento aperto al pubblico
⚠️CAPIENZA LIMITATA
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19.
🌳 E’ necessario il green pass.
Sostieni la cultura e destina il 2×1000 a Interzona!
Quest’anno, compilando la tua dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di destinare il 2×1000 a Interzona.
Come fare?
Devi firmare negli appositi riquadri dedicati al sostegno del volontariato e delle associazioni culturali, riportando il codice fiscale di Associazione Interzona:
03065990230
Perché farlo?
Per te non comporta nessuna spesa ma sarà di grande aiuto ad Associazione Interzona che in questo momento sta portando avanti l’organizzazione del progetto e festival SixToSix.
Ricorda che è possibile sostenere l’associazione anche donando dal sito a questo link
Squadra Omega live @Ex-dogana 26.09
26 SETTEMBRE 2020
c/o Canoa Club (ex dogana)
Via Dogana, 6 – 37121 Verona
SQUADRA OMEGA
Squadra Omega è un collettivo italiano cosmic-psych-impro in azione dal 2009. Negli ultimi 10 anni la lineup in continuo mutamento di Squadra ha esplorato una moltitudine di territori sonici .
Il loro “Music for the Third Eye” ha radici nel rock acido-psichedelico
ma con il passare del tempo il loro sound è stato arricchito e impreziosito da elementi di free jazz, avant-garde, Kraut, Rock in Opposition e ritmi etno-tribali.
Tutti questi elementi divergenti sono fusi e mischiati alla perfezione
nel lavoro di un collettivo che si muove, cambia, muta e si espande in relazione all’urgenza del momento.
Squadra Omega si incentra su un nucleo formato da due membri: OmegaMatt e OmegaG8.
Nella ricca discografia della band troviamo libertà compositiva,
jam-sessions improvvisate e un’infinità di riferimenti, tutti oscillanti
tra diversi piani spazio-temporali.
Oggi Squadra Omega è tornata con un doppio album COMPLETAMENTE ELETTRONICO intitolato ANTITERRA: 75 minuti e 5 tracce, come sempre basati sull’improvvisazione e poi attentamente prodotti e mixati all’Outside Inside Studio. In ANTITERRA, insieme a OmegaMatt e OmegaG8
c’è il loro vecchio collaboratore e amico VonTesla (ex Omega Invisible).
Nella sua attuale manifestazione, l’universo Omega continua a
espandersi, assorbendo elementi del Quarto mondo, atmosfere Ambient Hauntological, musica Kosmische, ripetizioni minimaliste Drone-based e asimmetrie poliritmiche.
——–
In apertura CRU, il progetto di Niccolò Cruciani, polistrumentista membro del collettivo C+C=Maxigross. Il progetto è stato coltivato come processo creativo personale, con riferimenti ad idee e situazioni molto intime, è nato come gioco per poi diventare una vera propria necessità e strumento di analisi.
——–
Apertura porte: ore 20
Inizio concerto: ore 21.30
Contributo di serata: 5€ + d.p.
Prevendite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-interzona-squadra-omega-live-121525464937
Tessera: 5€
Pretesseramento:
https://www.izona.it/tesseramento/
⚠️ CAPIENZA LIMITATA
In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato. Cercheremo di recuperarlo il prima possibile.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19
Barlumi 2020
BARLUMI – Pellicole ad alta contaminazione
EDIZIONE 2020
Mercoledì 16 settembre
Giardino di ANPI Verona
LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA
Un film di Kim Longinotto
(Irlanda, Stati Uniti, 2019, 94’)
Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora. Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.
Mercoledì 23 settembre
Giardino di ANPI Verona
PEPE MUJICA – UNA VITA SUPREMA
Regia di Emir Kusturica
(Argentina, Serbia, Uruguay, 2018, 74’)
Attivista, politico, guerrigliero orgoglioso del proprio passato e soprattutto sognatore. “El Pepe” è diventato il presidente dell’Uruguay restando sempre fedele ai suoi ideali. Ma anche abbracciando la possibilità del cambiamento e della novità. Un sorprendente Emir Kusturica scava nell’eredità di José “Pepe” Mujica e ritrova in lui uno spirito affine con cui discutere il senso della vita da un punto di vista filosofico, politico e poetico. Presentato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il dolce ritratto di un uomo che per tutta la vita non ha mai smesso di lottare per far valere i propri ideali e realizzare desideri all’apparenza utopici.
CAPIENZA LIMITATA
Ci scusiamo se saremo costretti a lasciare fuori qualcuno!
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19
———-
LA RASSEGNA
Barlumi – Pellicole ad alta contaminazione
Un ciclo di documentari all’aperto, nato a Giugno 2017 come collaborazione tra Interzona e altre associazioni per interrogarsi sul modo in cui contaminiamo lo spazio che ci ospita – e ne veniamo a nostra volta contaminati.